(LES)VIOLETTA LATTE

Direttrice artistica
Violetta Latte
Nata a Napoli, Violetta si forma in canto lirico con il coro di voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli. Si trasferisce poi a Parigi, dove si forma come attrice presso il Cours Florent - con Yan Duffas, Jérôme Robart, Laurence Côte e Olivier Tchang Tchong - e l'Arta - Cartoucherie - con il coreografo e danzatore Philippe Ducou (2016-2019).
Come attrice, ha lavorato e si è formata con artisti.e e realtà teatrali di rilevanza internazionale, quali : Marco Baliani ("Edipo", da "Edipo re" di Sofocle, Festival del Teatro Antico di Veleia, 2023), Fondazione Teatro Due ("Girotondo Kabarett", di Arthur Schnitzler, regia di Walter Le Moli, 2018), il Théâtre du Soleil ("Couleurs de Vie" di Samir Reyad Mamdoh, 2018), la compagnia Sud Costa Occidentale di Emma Dante, la compagnia MOTUS....
Tra il 2018 e il 2023 consegue un corso di formazione quinquennale in terapia della Gestalt (CTSG), una pratica terapeutica esperienziale che avrà un forte impatto sulla sua vita personale e sulla sua carriera artistica.
Nel 2022, Violetta fonda la compagnia Les Violetta Latte con l'intento di esplorare il campo delle possibilità intensive e relazionali.
Attualmente, Violetta collabora con il collettivo di creazione e ricerca Studi Femministi e con l'ensemble teatrale BougierTOTO.

-
Django Bourdeau
Django è cresciuto in Puglia, in una famiglia multiculturale. Nel 2019 partecipa ai corsi con il direttore della fotografia Beppe Lanci, organizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Dopo aver svolto esperienze diverse come la costruzione di chitarre e il lavoro con gli ulivi, e dopo aver attraversato in bicicletta l'Europa centrale e i Balcani, Django si volge nuovamente verso il cinema. "As Leaves Turned Brown" (diretto da Caleb Burdeau e Django Burdeau, prodotto da Brendan Byrne e Domenico Magno) e "2 ou 3 mots sur la cité 4000" (co-diretto con Pauline Blanchet) sono due lungometraggi documentari attualmente in corso di creazione.
Nel 2024 Django è stato selezionato per il Nouveau Grand Tour 24, programma di residenze artistiche organizzate dall'Istituto Francese in Italia, per sviluppare il suo progetto di narrativa breve "If you don't come too close" (attualmente in fase di scrittura).
Django vive attualmente a Parigi, dove lavora anche come sound e light designer per il teatro.

-
Caterina Biasi
Caterina è italiana ma vive a Parigi. È un'artista visiva laureata in filosofia alla Sorbona, con una tesi sulla Sindrome di Stendhal. La sua pratica artistica è iniziata con il teatro. Il mondo della scena ha fatto nascere l'interesse per il disegno e lo schizzo, tecniche che hanno sempre fatto parte della sua vita quotidiana. Dal 2019 il suo processo artistico si è orientato verso l'installazione-performance, spesso eseguita in strada.
Nel febbraio 2023 presenta il suo lavoro "Cicatrices" a La Générale Nord-Est con la regista Mélodie Le Blay e la compagnia Acid Drama.
Fortemente ispirata dal tema dell'élan vital messo in discussione nell'opera filosofica di Henri Bergson “L'Évolution Créatrice”, ha deciso di farne il tema chiave della sua ricerca artistica. La serie “Élans” è rappresentativa di questa ricerca e la collaborazione con Violetta Latte è stata la sua prima esperienza di traduzione del lavoro visivo di Caterina in pratica teatrale. La serie “Élans” è attualmente esposta allo spazio Musa di Torino.

-
Jules Benveniste
Jules è nato e cresciuto a Roma. Laureato alla Sorbona (Teatro/Letteratura moderna), all’ENSATT (Recitazione) e formatosi come autore alla Scuola Holden di Torino (Scrittura), ha poi perfezionato la sua pratica attoriale con Dynamis Teatro, Marc Ernotte, Amahì Camilla Saraceni, Jan Fabre Teaching Group e David Clavel. In Francia ha lavorato con Anna Nozière, Valérian Guillaume e Sabrine Ben Njima. In Italia ha recitato in “Chants d'Amour” per il Festival ARTINVITA con Alvise Sinivia e Noémi Boutin, tratto da Britten e Genet; e in “Monday” di Dynamis Teatro.
Il suo percorso di attore e autore lo ha portato in Libano e in Québec. Nel 2022 ha vinto il Nuovo Grand Tour, un programma di residenza artistica multidisciplinare gestito dall'Istituto Francese Italiano. Ha scritto e diretto "pleurePASpapa" (prima rappresentazione aprile 2023) e ha creato la compagnia BougierTOTO.
_edited.jpg)
-
Anna Correale
Scrittrice e filosofa napoletana, Anna Correale vive tra la Puglia e Parigi. Dopo aver studiato filosofia all'Università di Napoli, ha proseguito la sua ricerca sul pensiero filosofico francese contemporaneo - Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Maurice Blanchot - applicato all'analisi letteraria presso l'Istituto italiano per gli Studi Filosofici.
A Marguerite Duras è dedicato il saggio “La scrittura dell'erranza dell'amore”, in Passaggi di confine, pubblicato nel 1990 da C.P.E., Napoli.
Ha conseguito il dottorato in filosofia nel 2002 con una tesi dal titolo “L'écriture du silence” (La scrittura del silenzio).
Traduce dal francese in “L'été 80” (L’estate 80) di Marguerite Duras (Filema 1994).
Tra i suoi testi pubblicati ricordiamo “L'écriture du silence” (ANRT 2002), “Dove noi siamo” (Dante & Descartes 2007), “Perché io non spero più di ritornare” (Palomar 2011), “Supplément d'amour” (La Barque 2013), “Wendy” (Pietre Vive 2017), “Le cycle du loup” (Il ciclo del lupo), (Pietre Vive 2022), che è stato adattato per il teatro da Les Violetta Latte, "Al centro della corsa" (Vita Activa Nuova, 2024).

-
Giovanna D'Amato
Giovanna D'Amato è una violoncellista italiana formatasi al Conservatorio di Frosinone. Nel corso della sua carriera, Giovanna ha fatto parte dell'Orchestra della RAI, dell'Orchestra Femminile Europea e di altre importanti orchestre liriche e sinfoniche, con le quali si è esibita in sedi prestigiose come la Carnegie Hall di New York e la Kawasaki Hall di Tokyo.
Ha inoltre collaborato con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus, il Quartetto di Tokyo e il Quartetto Meridies Arch.
Giovanna D'Amato è la fondatrice del CIRCUITO MUSICALE BASILICATA e dell'Ateneo Musica Basilicata. Insieme al Maestro Claudio Abbado ha fondato la sede lucana dell'Accademia Mahler.
Attualmente, Giovanna è docente di violoncello presso il Conservatorio di Potenza e prosegue la sua attività concertistica su tutto il territorio nazionale.

-
Ezio Testa
Ezio Testa si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso nel 2007 e in fisarmonica presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari nel 2009. Ha proseguito gli studi con un corso di perfezionamento in tecnica fisarmonicistica presso l'Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino e con diversi corsi professionali.
Attualmente Ezio insegna presso il Liceo Musicale del Salento (IT).